Archivi tag: Puglia
-
Sant’Ernesto Guevara, Ora Pro Nobis.
Lascia un commentoaprile 15, 2014 di carlovanni
Ho sempre nutrito un forte sospetto, per non dire, una discreta antipatia, nei confronti degli altarini. In particolare verso quelli che …
Continua a leggereCategoria: biografia | Tag: agenda, altarini, antipatia, Argentina, bandierine, belle frasi, benestante, Bolivia, borghesi, cane sciolto, capacità, Carisma, carne, cattolica, Che, Christopher McCandless, coglione, compassione, comunista, Congo, coraggio, cortei, cultura, debolezze, diari autografi, diseredati, disgrazie, dottrina, emozioni, Ernesto Guevara, Eroi, Facebook, farsa, fattori esplosivi, ferite sociali, fisico, fotografie, frasi, fratello, Gandhi, Gesù, giocattolo, Guevara, icona, iconografia, ideale, ideali, idee, imprese fallimentari, inclinazione, ingenuità, Into the Wild, Invicta, irraggiungibile, irregolare, irriducibile, irrilevante, istruzione, Ken il Guerriero, leninismo, libri, libro, lotta, luridume, macchina per uccidere, magliette, mancanze, maoismo, marcire in terra, marxista, meno peggio, Metodo pratico di Guerriglia, mettere assieme il pranzo con la cena, motocicletta, né carne né pesce, né in cielo né in terra, nemico, Nike, obbiettivo irraggiungibile, odio, Ora Pro Nobis, parafernalia, paragone, pasionaria, persone normali, Platone, pochezze, porcherie, poveri, protagonista, Puglia, rabbia atavica, religione, ricchi, Rivoluzione, rivoluzione cubana, San Benedetto, sangue, Santi, schifezza, scrivania, scrivere, senso, senza calcare la mano, soldati, soprannome, sospetto, spasimo, spoglie cinematografiche, spronare, stoffa, studi, territorio, tradizione, tranquillità, trotzkismo, tunnel, uomo tutto d'un pezzo, urlare di piacere, vita adulta, zainetti
-
A cosa serve la musica, in fondo?
Lascia un commentosettembre 12, 2011 di carlovanni
Ce l’abbiamo fatta, l’abbiamo tirata finalmente in porto. Il progetto più ambizioso di questa estate, a occhio e croce: 13 …
Continua a leggereCategoria: nel mondo reale | Tag: 60 chilometri, A cosa serve la musica, Alessandra Ferrari, Alessandro Fajeti, Alessandro Lunati, Alessia Galeotti, Almost Famous, Andrea Mai, anestetizzati, Barbara Barbieri, Bixio e le Simpatiche Canaglie, caratura eccellente, chitarra acustica, circuiti musicali live, Daniela Galli, Daniele “Bengi” Benati, Daniele Morelli, divertimento, donchisciottesco, Dune Buggy Band, Elisa Sandrini, Elton John, Emilia, Emiliano Vernizzi, Fabio Bagni, Fabrizio Fajeti, Fausto Comunale, Fausto Sacchi, Gianluca Tagliavini, Giovanna Dazzi, il bilancio di una simile attività, imprenditore, irrinunciabili, la qualità dell’intrattenimento, Lele Fajeti, Marina Santelli, MTV, musica dal vivo, musica live, Paolo Torelli, progetto più ambizioso, pubblico, Puglia, Rick T & Max Tribe, Ristorante Amarcord, rocker, scarsa risposta, se la raccontano davanti a una birra, Stefano Campani, Tiny Dancer, Tirarsela, Tommy Togni, trend, un paio di risate, venerdì, vivere di musica