luglio 7, 2016 di carlovanni
La regressione verso la media è quel fenomeno che spiega per quale motivo non dovreste essere troppo sicuri che le …
Continua a leggere
Categoria: Retta Presenza Mentale
| Tag: alunno, campioni, caratteristiche, casuale, casualità, cattivi risultati, comportamenti virtuosi, consulente finanziario, controproducente, curva a campana, curva gaussiana, Daniel Kahneman, decisioni in contesti di incertezza, distribuzione, distribuzione normale, economia, esperienza, fenomeno, giudizio, incidenze, inutile, lungo termine, media, mediana, metodo educativo, moda, Nobel, norma, ottimi livelli, premialità, rapporto, regressione, regressione verso la media, risultati, simmetria, sportivo, totale, valore
dicembre 17, 2013 di carlovanni
Prima l’ho ascoltato, per la verità; poi, l’ho letto, il buon Salvini – ringraziamo tutti i santi perchè finalmente la …
Continua a leggere
Categoria: giornali, nel mondo reale, sociologia, Web
| Tag: 10, 20, 200, 5, 50, 500, : 100%, acqua al tuo mulino, acquirenti, Amartya Sen, aree valutarie ottimali, Argentina, banconota, barriere protezionistiche, basso prezzo, beni pubblici, Bergamo, blackout, bottegai, cagate, cagoni, campo, cardiologo, cazzo, chirurgo, Cina, cipree, Cipriota, Cipro, collega, crescita, culo, cultura, cuore, dieci, diplomi, Duce, due, esportazione, Euro, export, export italiano, fastidio, Friedman, frizioni di mercato nella ricerca e offerta del lavoro, Germania, Giappone, Giuseppe Verdi, gufa, Hawking, Hong Kong, illuminazione, incentivi, India, indipendenza, informazioni asimmetriche, Inghilterra, Italia, italiana, keynesiano, Krugman, Kula, laurea, Lega, leghisti, Lira, Macedonia, Malesia, Margaret, marocchini, master, materie, matti, mercatini, metrosexual, Milton, miniassegni, Mirrlees, mondo, moneta, monetaria, monetine, negozianti, neoliberismo, neoliberisti, Nobel, oftalmico, paeselli, Paesi, pazienza, pensiero, piangere, Pinochet, Pissarides, politica fiscale, politica monetaria, politiche economiche, portare il pane a casa, prezzi al consumo, proctologo, prodotti, quindici, quinta liceo, rara, regimi di cambio, rene, Robert Mundell, Ronald Reagan, Salvini, sangue, schedati, scienziato, Sen, sfiga, Sigma, specializzazione, squallore, stanza, Stati Uniti, Stiglitz, svalutiamo, sviluppi, tasca, taschine, Tatcher, teoria, teoria dell'attività economica, teorie, teorie economiche, terra terra, tessile, testa, Transilvania, uno, vecchietta
ottobre 29, 2012 di carlovanni
E’ favoloso vedere come il pensiero umano possa risolvere problemi semplici come tirare l’acqua del cesso dopo essersi liberati, e …
Continua a leggere
Categoria: Web
| Tag: aglio, cesso, cioccolato, Columbia University, correlazione, elevato consumo, Franz Messerli, Grecia, Italia, l'Uomo della Strada, monumenti, New England Journal of Medicine, New York, Nobel, Paesi, pensiero umano, pro capite, ricercatori, ricerche scientifiche, risultato, San Luke’s-Roosevelt Hospital, spaccare l'atomo, tirare l'acqua