Cosa fare se ti si rompe un termometro al mercurio

Lascia un commento

febbraio 18, 2014 di carlovanni

Forse avrai sentito parlare dei pericoli connessi all’uso di mercurio, anche occasionale. Ma non conosci nei particolari quali sono i rischi concreti che corri se entri in contatto con esso.

Il mercurio è un metallo che si presenta in natura allo stato di budino molto lasco, o di yogurt scaduto. In questo stato è praticamente innocuo, e si può inalare, usare per fare i suffumigi se sei raffreddato, iniettare nelle vene per disegnare simpatici ghirigori sottopelle senza alcun rischio per la salute. Facendo il bagnetto al bebé nel mercurio una volta al mese si mantiene la sua pelle morbida come il capretto, avendo l’accortezza di spingerlo dentro con cura.

Purtroppo, per poterlo utilizzare in stupide macchine quali interruttori a gravità e termometri, si rende necessario portarlo allo stato liquido. In questo processo, che consiste nel leggergli tutta la produzione di Zygmunt Bauman, il mercurio accumula tutta una serie di scorie tossiche che, accumulandosi, lo rendono uno dei più letali elementi dell’Universo.

Il mercurio corrode e ingloba gli altri elementi, compresi l’oro, l’uranio, l’acciaio al molibdeno e lo stronzio. Gli unici materiali che possono contenerlo sono il vetro e il gres porcellanato. Per questo quando cade sul pavimento non riesce ad aprirsi un varco fino al centro della terra, dove causerebbe la distruzione del mondo.

Allo stesso modo, può essere contenuto facilmente nel bulbo del termometro, che è costituito però in un vetro appositamente ultrafragile a causa di specifici accordi sindacali. Un piccolo urto, la pressione di una ascella molto forte o una febbre particolarmente intensa che faccia bollire il mercurio all’interno ne causeranno immediatamente la rottura.

Il mercurio è un elemento talmente velenoso che anche per scriverne è necessario usare appositi guanti. Tu puoi leggere senza timore grazie al vetro del tuo schermo.

Se inavvertitamente causi una fuoriuscita di mercurio, devi stare molto attento e non perdere la calma; ci sono ancora alcune cose che puoi fare.

Prima di tutto: sistema dei piccoli sacchi di sabbia tutto attorno a formare un perimetro difensivo. Tieni lontani i bambini e le persone anziane.

Poi delimita l’area con l’apposito nastro giallo e chiama la Squadra Rischio Incidente Rilevante. Con un po’ di fortuna riusciranno a rimuovere e portare via senza causare altri danni la porzione di pavimento col mercurio intrappolato in un vaso di vetro blindato.

Se hai disgraziatamente toccato il mercurio devi essere molto rapido e agire con freddezza: amputa con un colpo secco la parte e cauterizza con un ferro rovente. Poi chiama la Squadra. Hai buone probabilità di sopravvivere, se sei stato abbastanza deciso.

Se invece per tua sfortuna lo hai ingerito o, peggio! inalato, in quantità anche subatomica, allora hai dai 5 agli 8 minuti per salutare i tuoi cari. Non agitarti, o farà effetto anche più velocemente. Prendi in considerazione l’idea di toglierti la vita con un colpo di pistola: la morte per ingestione di mercurio è brutale, certa e orribilmente dolorosa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

febbraio: 2014
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Io.

Archivi

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: