Guérieri…giochiamo a fare la guéra?

Lascia un commento

marzo 9, 2011 di carlovanni

Ci sono rare volte in cui non riesci a uscire dalla sala e dire: “Che schifo, meglio il libro!”

Questa è una, benchè io poi non lo abbia affatto visto in sala, ma dalla mia postazione sul letto a castello, su un TV in bianco e nero così piccolo che anzichè misurare lo schermo in pollici si usavano gli anulari.

Con tutto ciò, questo film per molti di noi rappresenta una pietra miliare.

A scuola facevamo a gara a raccogliere bottigliette vuote di Fanta, Sprite (bleah) e di Coca per poi infilarle sulle dita e, battendole, cantilenare ossessivamente: “Guerrieri…giochiamo a fare la guerra?”. Specie Stefano Mora, oggi serio professionista. Era più ossessivo del cattivo del film. Ancora oggi quando lo vedo mi aspetto che esca le bottigliette del chiosco della Betty da dietro la schiena.

Il film è piuttosto datato, ma probabilmente è emozionante anche per i quattordicenni di adesso.

Viceversa, “I guerrieri della notte”, di Sol Yurick, io l’ho letto molti anni dopo aver visto il film, e non mi ha fatto nè caldo nè freddo. Mi pare che avesse un taglio piuttosto sociologico, mentre viceversa la pellicola voleva (e doveva) enfatizzare l’aspetto dell’azione.

Lasciamo stare che il popolo dei cinematografari è un po’ più vasto di quello che legge; il media è più comodo, più servizievole, lo schermo ti mette su un piatto d’argento tutto quanto, ritmo, immagini, suoni, e non devi fare altro che stare lì a digerire tutto.

Lasciamo pure che il mercato editoriale è fatto in modo da perdersi per strada un libro dopo due o tre mesi da quanto è uscito sugli scaffali, figuriamoci che fortuna poteva avere questo, che non è mai stato un bestseller.

Con tutto ciò, il consiglio che mi sento di dare – a gusto mio – è di guardarvi il film prima, e poi, se proprio avete tempo da buttare, passare al libro. Che non vi aggiungerà niente, temo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Io.

Archivi

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: